Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Cesio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cesio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cesio
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cesio
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cesio
/
Il nostro territorio
/
Territorio
/
Informazioni generali
Informazioni generali
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Abbandonate lo stress quotidiano e la freneticità dei ritmi cittadini immergendovi nel paesaggio agreste e nel tepore dell'ambiente rurale di Cesio.
Fatevi accogliere dalla
calma e dalla tranquillità
entrando in sintonia con un ambiente immerso nel verde, in grado di farvi rilassare e assaporare sensazioni genuine.
Le storie e le tradizioni popolari si tramandano dal
medioevo
, era in cui il paese di Cesio è sorto, e rendono l'atmosfera ancora più suggestiva.
Girando per il paese, avrete l'occasione di visitare antichi edifici e scoprire le storiche attività agricole divenute il marchio di fabbrica del paese nel corso degli anni.
Borgo della Valle Impero
sviluppato sopra uno sperone in opposizione dominante nell'alta valle
e circondato da vari rilievi tra i quali spicca il Monte Arosio, Cesio è situato all'incrocio tra la via di crinale del Rio Trexenda e le direttrici provenienti dalla valli del Maro, Impero, Arroscia e Merula.
Una strada unisce il paese verso levante al passo del Ginestro (684 metri s.l.m.) per scendere in provincia di Savona.
Proseguendo lungo la statale 28 si raggiunge il valico del Colle di San Bartolomeo (620 metri s.l.m.), già importante nodo stradale verso la Valle Arroscia.
Tali percorsi convergono al Passo di San Bartolomeo sull'
antica via del sale
, la strada principale che da Oneglia portava in Piemonte tramite il Colle di Nava.
L'insediamento abitativo di Cesio è disposto secondo una serie di numerose vie degradanti in semicerchio verso valle.
Dalla via di mezza costa in fondo al paese si possono raggiungere il piccolo insediamento di crinale Arzeno d'Oneglia, caratteristico borgo rurale, mentre da un'altra strada, sulla destra della statale, si giunge a Cartari, anch'essa frazione cesiense.
L'origine del toponimo è piuttosto controversa in quanto la forma Cezio ricorre soltanto a partire dal secolo XIV come indicazione di residenza (è attestato, per esempio,
Facitus Ferrerius de Cezio
nel 1346), anche se Cesio sembra più probabilmente da identificarsi con
Cèxeno
, che è citato nel 1150 a proposito delle decime del territorio del Maro; è inoltre significativo come la dizione locale cezi concordi sia con la prima forma, sia con la seconda.
Rimane
tuttavia incerto
se il nome del paese sia un toponimo senza etimologia, oppure se si tratti di un prediale senza suffisso, derivante forse dal
gentilizio romano Caesius
.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39.0183.55920
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio