Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Cesio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cesio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cesio
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cesio
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cesio
/
Il nostro territorio
/
Territorio
/
Flora e Fauna
Flora e Fauna
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Coltivazioni agricole e boschi vanno a costituire una miscela unica: uliveti e vigneti troneggiano nelle zone di campagna laddove la varietà della flora dipinge macchie nel paesaggio con variegate e numerose tonalità di verde.
Voltandoci verso i monti, possiamo assaporare gli aromi tipici e contemplare gli ampi prati adibiti, da secoli, al pascolo e alla transumanza.
Nell'ambiente è altresì presente una fauna diversificata e ricca, che contribuisce a sottolineare quanto l'ambiente naturale, qui, sia rimasto florido nel tempo e costituisca un'oasi per chiunque vuole abbandonare temporaneamente lo smog e lo stress cittadino.
Boschi e montagne ospitano, tra l'altro, una fauna selvatica quanto mai varia.
Oltre al diffusissimo cinghiale, ed alla lepre, vi dimorano la volpe, il tasso, ed altri musteli minori, in particolare la piccola donnola. In fase di ritorno, recentemente avvistato in Liguria, il lupo.
Comuni sono i ricci, gli scoiattoli ed i ghiri, oltre alle dannose arvicole e talpe.
I rettili, di specie varie, sono numerosi, dalla natrice al biacco, dall'orbettino alla vipera, dal ramarro, al geco, alla comune lucertola.
Si favoleggiava in passato dell'esistenza del mitico "vèsperu sùrdu" (forse il basilisco?) talvolta nebulosamente descritto come "maschio della vipera", talaltra come dotato di una testa da gattino e di piccole orecchie.
Assai varia è anche l'avifauna, sia stanziale che di semplice e doppio passo.
Essa va dai piccolissimi scriccioli, regoli, fiorrancini, ai codibugnoli, alle cince e capinere, ai fringuelli, verdoni, cardellini, lucherini, verzellini, ciuffolotti, frosoni, merli, ed ai ricercatissimi tordi, nonché alle pernici, starne e ai fagiani di monte.
Nei boschi ombrosi trilla il pettirosso, nei pascoli, alta nel sole, l'allodola. Non mancano, lungo le siepi e sui campanili, gli elusivi uccelli dei poeti: l'usignolo e il passero solitario.
Anche i predatori sono ben rappresentati. Fra i diurni si annoverano gheppio, sparviero, poiana, rari pellegrini e bianconi, oltre agli immancabili onnivori: corvi, cornacchie, ghiandaie.
Sulle vette più alte delle Alpi Liguri, oltre Viozene, non è raro poter vedere l'aquila reale ed il gracchio alpino.
Fra i notturni sono abbastanza comuni civetta, gufo, allocco, barbagianni (chiamato tuttora, in dialetto, "sciugalàmpe" poiché si credeva che questi uccelli, abitatori dei campanili, andassero a bere l'olio delle lampade del Santissimo).
Rarissimo è pure presente il misterioso e triste succiacapre.
Numerosi, nella stagione calda, i piccoli mammiferi volanti, cioè varie specie di pipistrelli.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39.0183.55920
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio