Seguici su
Cerca

Descrizione

Grande è la varietà dei colori.

Il profumo intenso ed il discreto colore violetto della lavanda, le infinite tonalità del verde di base, il giallo intenso delle ginestre, il rosa delle valeriane, il rosso vivo delle viti autunnali, il rosso scuro della sanguinella.

Timo e origano, profumatissimi, sono di casa sui nostri monti.

Ad essi si affiancano, negli orticelli casalinghi, altri tipici aromi liguri: il basilico (puro grecismo: "erba del re"), la maggiorana (qui chiamata "pèrsia"), il rosmarino (poetico nome latino: "rugiada di mare"), il nobile alloro. Essi, assieme all'aglio di Vessalico, confluiscono nella semplice e saporita cucina locale.

Castagni (ormai residuali i domestici, cioè innestati, oggi sopraffatti dai selvatici e da un esplosivo sottobosco), carpini, roveri, lecci, betulle, e, in alto, pini, abeti e larici, costituiscono il grosso della flora arborea.

In alto, ampie zone prative hanno fornito da sempre pascolo a greggi e mandrie.

Foto

Colori e Profumi



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri