A chi è rivolto
La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso per un periodo superiore ad un mese.
E' un obbligo giuridico derivante dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191).
La novità è relativa al fatto che con l'art. 3 comma 3 del D.L. 14/03/2011 n. 23 (con decorrenza 7/04/2011) non sussiste più l'obbligo della comunicazione stessa qualora sia stato registrato il contratto di locazione. La comunicazione, invece, come previsto dal comma 6 dello stesso articolo, deve essere ugualmente inoltrata se la locazione ad uso abitativo è effettuata nell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni.
Descrizione
La comunicazione di cessione di fabbricato è obbligatoria nel caso in cui:
venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso;
venga ceduto un immobile ad un un cittadino straniero o apolide. Per “straniero†si intende esclusivamente il cittadino extracomunitario così come stabilito dallart. 1 del D.Lgs. 286/98;
la concessione del fabbricato è effettuata nell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni.
Come fare
La comunicazione di cessione di fabbricato va presentata al Comando di Polizia Locale tramite:
Cosa serve
- Modulo compilato e firmato
- Codice fiscale del cedente e del cessionario (all’interno del modulo);
- Permesso di soggiorno del cedente e del cessionario (se extracomunitari);
- Numero di telefono per eventuali comunicazioni.
Cosa si ottiene
Completamento della pratica.
Tempi e scadenze
La comunicazione deve essere presentata da parte di chi concede l'uso esclusivo a qualsiasi titolo di un immobile o parte di esso per un periodo superiore a 30 giorni. La comunicazione va fatta entro 48h dalla cessione.
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 01/08/2025