Seguici su
Cerca

Informazioni rilascio del passaporto

Servizio Attivo
Informazioni utili per richiedere il rilascio del Passaporto


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani

Descrizione

Informazioni utili per richiedere il rilascio del Passaporto

Come fare

L’autorità competente per il rilascio del passaporto è la Questura.
Il modello per la richiesta del passaporto deve essere scaricato, compilato e firmato in originale, allegando la relativa ulteriore documentazione descritta nella 3 pagina del modulo.
In caso in cui il richiedente abbia figli minori occorre anche la firma dell’altro genitore per dare l’assenso all’espatrio, allegando la fotocopia della carta d’identità. Il richiedente deve recarsi personalmente in Questura, previo appuntamento, per consegnare tutta la documentazione richiesta.   Il giorno dell’appuntamento avanti al funzionario della Questura, firmerà la richiesta e gli verranno prese le impronte digitali.
Per i maggiorenni e i minorenni con più di 12 anni Dal 11 gennaio 2016 la presentazione della richiesta di rilascio del Passaporto sarà accettata ESCLUSIVAMENTE tramite prenotazione OnLine sul sito: www.passaportonline.poliziadistato.it
La prenotazione sull’agenda digitale della Questura può essere fatta anche tramite l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
L’interessato nel giorno e nell’orario stabilito dovrà presentarsi personalmente presso la Questura competente:  per la presentazione della domanda e l’inserimento nel sistema dei dati anagrafici e delle  impronte digitali.
In un secondo tempo dovrà nuovamente recarsi in Questura per il ritiro del passaporto.
Il ritiro può essere effettuato nei normali orari di apertura dell'Ufficio Passaporti SENZA APPUNTAMENTO.
Anche ai minori con più di 12 anni verranno prese le impronte digitali e quindi dovranno recarsi personalmente in Questura.

Per i minori di anni 12 Tutta la documentazione e gli allegati possono essere presentati personalmente all’ufficio anagrafe che farà da tramite con la Questura per il rilascio del passaporto.

Cosa serve

Cosa serve
  • Richiesta passaporto MAGGIORENNI
  • Richiesta passaporto MINORENNI
  • Richiesta di accompagno per i minori di 14 anni: è stata attivata la funzionalità che consente ai cittadini  di richiedere on line l’autorizzazione all’espatrio dei propri figli minori di anni 14,  che debbano viaggiare accompagnati da persone diverse dai genitori (c.d. dichiarazione di accompagnamento). È possibile, pertanto, inviare la domanda, in qualsiasi momento, nell’ambito del servizio di Agenda Passaporto, disponibile su internet all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, ove l’utente avrà a disposizione una voce di menu denominata “Richieste di accompagno”. Dopo aver selezionato l’ufficio della provincia di residenza, a cui inviare la richiesta di dichiarazione di accompagno (Questura di Imperia) verrà visualizzata una schermata per l’inserimento di tutti i dati richiesti relativi al minore, ai genitori, agli accompagnatori: dati anagrafici, estremi dei documenti di identità, periodo, paesi di transito e di destinazione.

Cosa si ottiene

Passaporto italiano  

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Quanto costa

Il rilascio del passaporto è gratuito nei seguenti casi:

  • il richiedente è considerato emigrante ai sensi del T.U. 13.11.1919, n. 2205 (convertito in legge 17.04.1925, n. 473). L’art. 10 del T.U. stabilisce che “è considerato emigrante, agli effetti delle leggi e regolamenti sull’emigrazione, ogni cittadino che espatri esclusivamente a scopo di lavoro manuale e per esercitare il piccolo traffico o vada a raggiungere il coniuge, gli ascendenti, fratelli, zii, nipoti e gli affini negli stessi gradi, già emigrati a scopo di lavoro, o ritorni in Paesi esteri ove già precedentemente sia emigrato nelle condizioni previste dal presente articolo”;
  • il richiedente italiano residente all’estero necessita di rimpatrio consolare o rientra per prestare il servizio militare volontario;
  • il richiedente italiano è indigente (al fine di individuare la soglia di indigenza ci si riferisce ai parametri utilizzati per l’assistenza in ciascun Paese. Per maggiori informazioni si suggerisce di contattare il Consolato nella cui circoscrizione territoriale si è residenti).
  • il richiedente italiano è un ministro del culto o un religioso missionario (in questo caso deve essere presentata una dichiarazione del superiore, in carta timbrata, attestando che il richiedente è religioso missionario, con l’indicazione della sua residenza).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 01/08/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri